Premessa
La FARM srl, unitamente alla scelta di adeguarsi integralmente ai crismi di legalità del D.Lgs. 231/2001 attraverso l’implementazione di un efficace Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, ha stilato il suo personale Codice Etico.
Con questo atto la FARM srl conferma la volontà di improntare la sua attività aziendale, ma soprattutto l’operato di coloro che siano chiamati a contribuirne alla crescita e allo sviluppo, al rigoroso rispetto dei principi di legalità, correttezza, lealtà, integrità, onestà, responsabilità sociale ed etica, da ritenersi assorbiti nel modus operandi dell’attività lavorativa e da considerarsi quale scala di valori prioritaria cui adeguarsi nei rapporti sia con terzi che con le risorse umane interne.
Al di là di tutte le petizioni di principio, questo documento vuole entrare nel merito delle problematiche concrete che l’attività quotidiana della FARM srl comporta.
0.2 Destinatari
Sono formalmente considerati “Destinatari” del Codice Etico, nel senso che è ad essi che lo stesso Codice estende in via diretta la sua sfera di operatività applicativa, tutti coloro che, a qualunque titolo, in via permanente e/o occasionale, condividano una parte più o meno rilevante dell’attività esercitata dalla FARM srl od operino a vario titolo per il conseguimento dei suoi obiettivi.
Vanno dunque compresi nella categoria “Destinatari” del Codice Etico adottato dalla FARM srl:
Sarà cura di FARM srl agevolare la conoscenza del presente Codice Etico e di promuoverne l’attuazione e la diffusione dei principi e dei valori in esso contenuti.
I Destinatari del Codice Etico che ne violino le regole saranno soggetti a sanzione diversificata: disciplinare nel caso dei dipendenti; contrattualmente rilevante ai fini della eventuale interruzione dei rapporti in essere, nel caso dei collaboratori esterni, dei fornitori o dei soggetti che rivestono funzioni analoghe.
CAP. 1 PRINCIPI GENERALI
I destinatari del presente Codice Etico dovranno attenersi, per quanto di loro competenza e nei limiti in cui entreranno in contatto, a qualsiasi titolo, con FARM srl, alle seguenti regole e principi guida:
CAP. 2 RAPPORTI ESTERNI
2.1 Principi Comuni
I Destinatari dovranno tenere un comportamento improntato alla massima correttezza e integrità in tutti i rapporti e con tutte le persone fisiche e giuridiche con cui si troveranno ad interagire per ragioni di lavoro o di esercizio di attività aziendale.
I rapporti di lavoro dovranno essere improntati a lealtà, integrità comportamentale, imparzialità, professionalità.
Non è ammessa, né in entrata né in uscita, alcuna forma di regalo, dono, pagamento, omaggio che possa essere interpretata come eccedente la normale pratica commerciale e di cortesia o sia comunque rivolta ad ottenere trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi situazione genericamente ricollegabile alla attività di FARM srl.
Sono ammessi regali o doni di carattere puramente simbolico (p. es. omaggi natalizi) non eccedenti comunque il limite dei 50,00 €.
Viceversa FARM srl considera leciti e moralmente apprezzabili regali, contributi, omaggi, sponsorizzazioni, donativi di vario genere e natura ove gli stessi siano diretti ad aiutare e/o a sovvenzionare iniziative, progetti, associazioni no profit, fondazioni di natura culturale, sportiva, umanitaria e altre di natura similare.
Va da sé che, come tutta l’attività svolta dalla FARM srl, anche le donazioni di cui sopra dovranno rispettare il relativo protocollo di gestione al fine di renderne sempre e integralmente tracciabile l’osservanza di legalità.
Le donazioni di cui sopra dovranno essere debitamente documentate e registrate al fine di consentirne le dovute verifiche da parte degli Organismi di Controllo e di contabilità.
2.2 Rapporti con la Pubblica Amministrazione
I rapporti di FARM srl con la Pubblica Amministrazione sono di natura prevalentemente formale e documentale; ciò in quanto l’attività di FARM srl in favore di strutture pubbliche si sostanzia in prestazione di consulenze e/o di servizi specialistici, rigidamente regolata da appalti, contratti, procedure pubbliche o a evidenza pubblica.
Avuto riguardo agli eventuali (e necessitati) rapporti di tipo interpersonale con funzionari della Pubblica Amministrazione, FARM srl presta particolare attenzione ad ogni atto, incontro o dialogo di lavoro, esigendo che gli stessi siano improntati alla massima trasparenza, correttezza e rigida legalità, all’infuori di comportamenti direttamente o implicitamente idonei ad influenzare le decisioni dell’interlocutore.
2.3 Rapporti con la Concorrenza
FARM srl condivide il valore della concorrenza leale, astenendosi da comportamenti in contrasto con le disposizioni comunitarie o nazionali a tutela della libera concorrenza.
E’ fatto divieto di:
2.3 Rapporti con i fornitori
La selezione dei fornitori e la determinazione delle condizioni d’acquisto dovranno essere basate su una valutazione obiettiva del rapporto qualità/prezzo dei beni e dei servizi richiesti, della capacità di fornire e garantire tempestivamente beni e servizi di livello adeguato alle esigenze di FARM srl.
In nessun caso un fornitore dovrà essere preferito a un altro in ragione di rapporti personali, favoritismi o vantaggi diversi da quelli dell’esclusivo interesse e beneficio dell’attività aziendale.
2.3 Rapporti con gli organi d’informazione
Qualunque tipo di informazione che FARM srl possa o debba fornire all’esterno dovrà essere veritiera, chiara, trasparente, non ambigua o strumentale, coerente e conforme alle politiche ed ai programmi aziendali.
I rapporti con la stampa e con gli altri mezzi di comunicazione di massa sono riservati esclusivamente alla direzione o alla funzione preposta.
CAP. 3 RAPPORTI INTERNI
3.1 Rapporti “tra” e “con” gli amministratori, gli organismi di controllo, i soci, i dipendenti e i collaboratori
FARM srl è fermamente convinta che il raggiungimento dei migliori risultati aziendali non possa eludere lo sforzo di creare, all’interno dell’azienda e delle sue propaggini operative, un clima di serenità, rispetto, collaborazione reciproca, solidarietà, lealtà, auto responsabilizzazione.
Tale clima di lavoro e di criteri comportamentali dovrà contraddistinguere tutti i rapporti interni.
FARM srl è altresì consapevole che le risorse umane costituiscano un fattore indispensabile per l’esistenza, lo sviluppo e il successo di un’impresa e dunque intende tutelare e promuovere tale valore considerandolo alla stregua di una vera e propria forza trainante.
All’insegna di questa filosofia societaria e aziendale FARM srl:
CAP. 4 OBBLIGO DI RISERVATEZZA
Ogni notizia, informazione, dato personale o professionale, comunicazione, conoscenza in genere, riguardante colleghi, clienti, pratiche trattate, lavori, commesse espletate e/o da espletare è e deve rimanere strettamente riservata , non divulgabile e da considerare coperta da segreto professionale.
L’obbligo di riservatezza e di segretezza su quanto appreso nell’esercizio delle proprie incombenze lavorative o professionali o aziendali è assoluto e prescinde dall’ulteriore obbligo di tutela della privacy, autonomamente sanzionato sul piano civile e penale.
All’obbligo di riservatezza e segretezza su tutto ciò che, direttamente o indirettamente, possa essere stato appreso per ragioni di ufficio, va aggiunto l’ulteriore e correlativo divieto di utilizzare le predette, eventuali conoscenze a vantaggio proprio e/o di familiari, conoscenti e terzi in genere.
CAP.5 IL NODO DELLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA’
La FARM srl, come d’altronde le aziende che a diverso titolo effettuano servizi e prove conto terzi ed emissione di Rapporti di prova, verifiche strumentali,… si trovano di fronte al nodo della Gestione delle NON CONFORMITA’ eventualmente rilevate.
Le NON CONFORMITA’ sono relative a:
Tali NON CONFORMITA’ vanno ovviamente evidenziate ai clienti, ma vanno al contempo rispettati gli accordi, in alcuni casi anche formalmente sottoscritti, di riservatezza. E questo sia internamente (parliamo del personale che effettua le prove o trascrive i dati), sia esternamente (clienti, collaboratori,..).
Il nodo si pone nella comunicazione e nella edizione del Rapporto di Prova.
La comunicazione al cliente deve avvenire in condizioni di massima riservatezza. Il dato non conforme non può essere esplicitato nel Rapporto di Prova o nelle Relazioni tecniche e va comunicato garantendone la riservatezza.
Nei Rapporti di Prova i dati NON conformi non potranno essere inseriti salvo che ciò non sia autorizzato dal cliente.
Se l’analita NON conforme è basilare ai fini della completezza del Rapporto di Prova dovremo agire come segue:
CAP.6 USO BENI AZIENDALI E RISORSE INFORMATICHE
Tutti i beni aziendali, ivi compresi gli arredamenti e gli accessori, dovranno essere rispettati e salvaguardati nella loro integrità fisica e funzionale.
I beni di proprietà dell’azienda, di qualunque tipo e specie, che siano stati eventualmente messi a disposizione di consulenti o di terzi, dovranno essere custoditi da chi li ha ricevuti, rimanere nella sfera di controllo di quest’ultimo, usati per soli fini professionali.
Nella nozione di bene di proprietà dell’azienda rientrano anche le risorse informatiche e telematiche, strumento fondamentale per l’esercizio corretto e competitivo di un’azienda, ausilio essenziale che assicura rapidità, ampiezza e correttezza dei flussi informativi necessari per una corretta gestione ed un efficace controllo dell’attività svolta.
In vista di tale centralità, tutti i Destinatari che, a vario titolo ed anche in via occasionale, abbiano accesso all’uso dei mezzi telefonici, informatici, telematici in genere, dovranno:
Ove chiunque, anche informalmente ed anche estraneo alla FARM srl, abbia notizia che alcuno dei Destinatari ha posto in essere atti e condotte delittuose, illeciti,.. tramite web o collegamenti via internet, dovrà avvisarne tempestivamente la direzione che, in base alla veridicità ed alla gravità della notizia, dovrà esercitare il proprio potere di vigilanza e disciplina, compreso il diritto-dovere di denuncia all’Autorità Giudiziaria.
Tutte le informazioni contenute nei sistemi informatici e telematici aziendali, posta elettronica inclusa, rientrano nella stessa titolarità della FARM srl e non potranno, per nessun motivo, essere liberamente copiate, modificate, cancellate, distrutte o alterate.
CAP.7 RISPETTO BENI AMBIENTALI
Farm SRL è impegnata in prima persona a lavorare in funzione di un concreto miglioramento delle condizioni di vita della collettività e dell’habitat in cui la stessa risiede.
La tutela dell’ambiente, della flora e della fauna rappresentano per FARM srl un valore etico e morale primario, sia a titolo individuale che come soggetto giuridico professionalmente impegnato alla salvaguardia e protezione dei beni ambientali. In quest’ottica la società chiama tutti quelli che lavorano con e per essa ad un’attenzione particolare alla professionalità ed all’eccellenza del lavoro svolto a garanzia degli stessi beni.
All’uopo FARM srl si adopererà affinché siano rispettate integralmente:
CAP.8 GESTIONE CONTABILE E FINANZIARIA
FARM srl registra in modo accurato e completo tutte le attività e le operazioni aziendali, onde attuare la massima trasparenza contabile nei confronti dei soci e degli organismi preposti ed evitare che compaiano poste di bilancio false, fuorvianti o ingannevoli.
A tal fine le scritture contabili FARM srl:
L’attività amministrativa e contabile è attuata anche tramite l’utilizzo di strumenti aggiornati e procedure informatiche che:
FARM srl ritiene che la trasparenza dei bilanci aziendali sia un valore primario. A tal fine la Società presta, a tutti i livelli, la massima collaborazione sia alla direzione, sia ai soggetti investiti della funzione contabile, fornendo informazioni corrette e veritiere in merito alle attività, beni e operazioni aziendali, nonché ad ogni ragionevole richiesta da essi ricevuta.
CAP.9 CONFLITTI DI INTERESSE
I Destinatari del Codice Etico dovranno evitare qualunque situazione e attività in cui possa manifestarsi, anche solo in via potenziale, un conflitto d’interessi tra le attività economiche personali e le mansioni ricoperte all’interno della struttura di appartenenza.
Non è consentito perseguire interessi propri a danno degli interessi sociali, né fare un uso personale non autorizzato dei beni aziendali, né avere direttamente o indirettamente interessi in conflitto con Società, clienti, fornitori e concorrenti.
Il concreto apprezzamento dell’eventuale azione in “conflitto di interesse” posta in essere dal Destinatario è devoluto al giudizio della Direzione.
CAP.10 VALENZA DEL CODICE ETICO
La violazione delle disposizioni del presente Codice Etico costituirà, se posta in essere da dipendente, collaboratore o consulente, inadempimento alle obbligazioni contrattuali, con ogni conseguente effetto di legge e di contratto.
CAP.11 ATTUAZIONE, CONTROLLO E REVISIONE
Tutte le compagini societarie e aziendali munite di poteri di gestione, controllo e vigilanza sull’attività e sul comportamento dei Destinatari sono direttamente responsabili della concreta attuazione e applicazione del Codice Etico.
Qualunque inosservanza a una o più regole del Codice Etico, da qualunque soggetto (anche terzo estraneo alla Società) sia segnalata, dovrà essere immediatamente ed adeguatamente vagliata, accertata, valutata e sanzionata dalla Direzione.
Qualunque soggetto operi con e per FARM srl avrà il diritto di segnalare eventuali deficienze o manchevolezze del Codice Etico.
Tali comunicazioni, se ritenute congrue, porteranno alla Revisione del Codice Etico.
CAP.11 ATTUAZIONE, CONTROLLO E REVISIONE
La conoscenza del Codice Etico sarà assicurata da FARM srl, attraverso adeguati strumenti di natura informativa, a tutti quelli che, a titolo permanente o occasionale, operino con e per essa.
Le modalità di trasmissione sono devolute alla Direzione o a suoi delegati.
Eventuali informazioni, spiegazioni o chiarimenti sul contenuto del Codice Etico saranno fornite a chiunque ne rappresenti l’esigenza, necessità o semplice curiosità.