BibliografiaAPAT, IRSA-CNR, 2003. Manuale Linea Guida- Metodi analitici per le acque. Volume Terzo 1153 Campaioli S, Ghetti PF, Minelli A, Ruffo S. Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane. Vol I,II. Trento: Provincia Autonoma di Trento; 1994. EN 27828. Qualità dell’acqua – Metodi di campionamento biologico. Guida al campionamento di macro-invertebrati bentonici mediante retino manuale.1994. Ghetti, P.F., 1997. Indice Biotico Esteso (IBE). I macroinvertebrati nel controllo della qualità degli ambienti di acque correnti. Provincia Autonoma di Trento Sansoni G. Macroinvertebrati dei corsi d’acqua italiani. Trento: Provincia Autonoma di Trento; 1988. Tachet H, Bournaud M, Richoux P. Introduction à l’étude des macroinvertebres des eaux douces. Lyon: Association Francaise de Limnologie 1984. p155. |
Foto 1) Campionamento
Foto 2) Efemerotteri (Caenis spp.)
Foto 3) Tricotteri 1 (famiglia Lepidostomatidae; specie Lasiocephala basalis)
Foto 4) Tricotteri 2 (famiglia Brachicentridae)